Educazione Ambientale
Il terzo convegno di educazione ambientale tenuto in aula magna il 20 marzo ha avuto come obiettivo quello di esporre a tutti gli studenti del biennio il risultato del questionario sottoposto agli stessi, inerente l'impronta ecologica.
Come è possibile vedere dal grafico dei risultati sottoriportato c'è ancora strada da percorrere in quanto molti studenti sono scarsamente informarti circa i comportamenti , anche i più semplici, che ogni giorno bisognerebbe tenere per contribuire alla salvaguardia del nostro territorio. Il test è stato somministrato da alcuni studenti della 2A (Sala, Bovolenta, Ferracane e Valla) coadiuvati da allievi della 2IH.
In seguito, sono intervenuti altri allievi di 2A che hanno presentato un'anteprima del lavoro svolto con il Prof. Francesco Broglia sulla mobilità sostenibile, vale a dire la creazione di una metropolitana di terra che circonda le mura di Piacenza utilizzabile da tutti i residenti, turisti e studenti. Per il lavoro finale verranno coinvolti quali relatori anche studenti delle classi 2H e 2G.
Il convegno è stato concluso dall'intervento del Prof Fiorenzo Barbieri che ha parlato delle costruzioni sostenibili: in particolare ha esposto un progetto da lui stesso creato che riguarda la ristrutturazione ed il ripristino di un edificio scolastico secondo le moderne tecnologie compatibili con la casa -clima.
A seguire alcune immagini del convegno ed il grafico riassuntivo dei risultati.